Filastrocche
filastrocche in siciliano tradotte
filastrocche in siciliano tradotte
Tronu, tronu, vattinni arrassu, chissa è a casa di Santu ‘Gnaziu, Santu ‘Gnaziu e Santu Simuni, chissa è a casa di nostru Signuri
(Filastrocca per pregare affinchè passino senza danno tuoni e lampi della tempesta)
Prima lu lampu e poi lu tronu, Gesù Cristu si fici omu, cala ‘nterra e fici paci, viva la Matri di Custunaci!
(Come sopra, con riferimento ad immagine sacra della venerata Madonna di Custonaci)
Quannu viriti na muntagna di issu, chissa è Salemi, passatici arrassu; sunnu nimici di lu Crucifissu e amici di Satanassu
(Lett. Quando vedete una montagna di gesso, questa è Salemi passateci alla larga, sono nemici del Crocifisso e amici di Satana; per le caratteristiche montagne di gesso vicino a Salemi e per una antica credenza che bollava Salemi come abitata da persone malvagie. Un’altra ipotesi è che questo proverbio derivi da un certo antisemitismo verso una grande comunità ebraica presente a Salemi prima del 1492)
Si chiovi pi la cannalora di l’invernu semu fora
(Se piove per la candelora – 2 febbraio – l’inverno si può ritenere, di fatto, passato)
Schetta un t’appi, maritata t’appi, basta chi t’appi, comu t’appi t’appi
(Non ti ho avuta da nubile, ti ho avuta da sposata, basta che ti ho avuta, non ha importanza come)
Giugnu giugnettu scoppola du lettu
(A giugno è difficile alzarsi dal letto)
O di labbisi o di fella avi a sunari sta tarantella
(In un modo o nell’altro bisogna riuscire)
Quannu chiovi friddu fa, ‘ncasa r’autru un sicci va
(Quando piove fa freddo, non si dovrebbe uscire)
‘Nto n’ura Diu lavura
(In un’ora Dio lavora, non si deve sprecare il tempo)
Natali, friddu e fami Natale, freddo e fame Innaru, i ucidduzzi carunu a paru po forti friddu Gennaio, gli uccellini cascano a paia per il forte freddo Frivaru Frivarieddu, ogni tinta iaddina fa l’uvicieddu Febbraio Febbraietto, qualunque gallina, anche la più scadente, fa l’uovo Marzu, u suli tingia u catinazzu e u friddu si ficca no cuornu u voi Marzo il sole filtra l’uscio socchiuso fino a colorarne la serratura e il freddo penetra il corno del bue Aprili, ti viegnu a biriri, se nun c’è talientu ti vinni i vacchi e t’accatti u furmientu Aprile, ti vengo a vedere, se non c’è nulla da vedere ti vendi le vacche e ti compi il frumento Maiu, cravaccu u sceccu iancu e mi ni vaiu Maggio, cavalco l’asino bianco e me ne vado Giugnu, favici m’pugnu Giugno, falce in pugno Giugniettu, furmientu niettu Luglio, frumento pulito Austu e rataustu e capu i miernu Primo Agosto e il giorno a seguire, sono l’inizio dell’invernoSettembri Settembrinu, ogni mustu diventa vinu Settembre Settembrino, ogni mosto diventa vino Ottobri, San Franciscu, nescia u cauru e trasa u friscu Ottobre, San Francesco, finisce il caldo e comincia il fresco Novembri, tuttisanti, friddu canti canti Novembre, Ognissanti, freddo dappertutto.
Avò avò avò ora veni lu patri tò e ti porta tanti cosi, puma, nespuli e cirasi e ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basiricò. Avò avò avò, ninna nanna ninna oh e stu figghiu s’addormentò, Avò avò avò, ninna nanna ninna oh figghiu beddu mi mamma tò.
(Ninna nanna rilevata nel territorio di Augusta: ora viene tuo padre e ti porta tante cose, mele, nespole e ciliegie e ti porta i semi, il rosmarino e il basilico. e questo figlio si addormentò, figlio bello della tua mamma)
DU SUGGIUDDI: C’erunu na vota du suggiuddi. Frati cucchi e cutuluddi. S’affacciaunu d’un puttusu e pi vidiri com’era lusu. C’era n’jattu ca scutava e la vista s’accustava: patti u primu e s’incarramma, patti appressu ri so mamma! -“Mamma, mamma, lu bau bau cu li mustazzi lu fratuzzu s’a mangiatu!!” “Ca cu fu stu scialaratu c’a mo figghiu s’a mangiatu!! Veni ca tu figghiu miu, ca si tu non m’ubbidisci malu stissu ti finisci!!”
(Traduzione: DUE TOPOLINI C’erano una volta due topolini Fratellini e molto uniti. Che si affacciavano da un buco per vedere cosa ci stava dentro. C’era un gatto che ascoltava e osservava con vista aguzza (con occhio vigile): Parte il primo topolino e si avventura, Parte il secondo per andare dalla sua mamma: -“Mamma, mamma, il cane con i baffetti si e’mangiato il fratellino!!” -“Ma chi e’stato questo scellerato che mio figlio si e’ mangiato!! Vieni qua tu figlio mio poiche’ se tu non mi ubbidisci farai la stessa brutta fine!!”)
Un jornu annai na chiazza e vitti un ‘njuri cu na barbazza, ci dissi bongionnu ‘njuri e mi miscau un timpuluni, ci parai di lei e di lui minni miscau n’autri dui, ci dissi ‘njuri picchì? minni miscau n’autri tri, ci dissi chi v’aju fattu? minni miscau n’autri quattru, u lassai pintu minni miscau n’autri cincu, ci parai di lui e di lei minni miscau n’autri sei, ci dissi vi dugnu i cunfetti minni miscau n’autri setti, ci dissi bacamottu minni miscau n’autri ottu, ci dissi vi dugnu li provi minni miscau n’autri novi, ci dissi vi tiru du petri minni miscau n’autri deci, vitti la cosa mala pigghiata canciai vanedda e pigghiai strada, dda vinni e dda m’arruvau n’autri unnici minni muddau.
(Traduzione: un giorno sono andato in piazza e ho visto un signore con una lunga barba, gli dissi buongiorno signore e mi ha dato uno schiaffo, gli ho parlato dandogli del lei e del lui me ne ha dati altri due, gli dissi signore perchè me ne ha dati altri tre, gli dissi cosa vi ho fatto me ne ha dati altri quattro, l’ho lasciato in tredici o in panne (pintu) me ne ha dati altri cinque, gli ho parlato dandogli del lui e del lei me ne ha dati altri sei, gli dissi vi do i confetti me ne ha dati altri sette, gli ho detto becchino me ne ha dati altri otto, gli ho detto vi do le prove me ne ha dati altri nove, gli ho detto vi tiro due pietre me ne ha dati altri dieci, ho visto le cose messe male ho cambiato via e ho preso un’altra strada li è venuto e li mi ha raggiunto e altri undici me ne ha dati – Spiegazione: una volta qualsiasi uomo stava in piazza su una carrozza esigeva il titolo di cavaliere. Come si può ben leggere, il povero uomo ogni volta dice “njuri” ovvero “signore” e non cavaliere. Motivo per il quale ogni volta si beccava diversi ceffoni essendo quindi considerato un maleducato! Facciamo il totale: 66!! Ben sessantasei ceffoni…e senza capire ancora il motivo!!)
Putrunaria non m’abbannunari, e mancu ju abbannunu a tia. Di travagghiu non mi n’a parrari, ma di mangiari lassa fari a mia. Viva la Santa Putrunaria!!
(Traduzione: Pigrizia non mi abbandonare, e neanche io abbandono te. Di lavoro non me ne parlare, ma di mangiare lascia fare me. Viva la Santa Pigrizia)
Quannu ti dissi “bedda dimmi sì” m’arrispunnisti e mi dicisti “no!” e quannu tu vulevi dittu “sì” iu t’arrispusi e t’arrispusi “no!” si tu ‘nveci di “no”dicevi “sì” iu ti diceva “si” ‘nveci di “no” pirciò pi sempri fari no e si semu p’infin’a ora ‘n si e no
(Comprensibile)
Jurnata rutta, rumpila tutta!
(Giornata rotta, rompila tutta. Se una giornata è cominciata male, tanto vale aspettare domani per ricominciare a fare qualcosa che si doveva fare)
Austa, caru ti custa!
(Lett. Augusta, caro ti costa. Modo di dire che ad Augusta, il costo della vita era già più alto che nelle città circostanti)
U vuttaru fa a vutti, u vuttaru vatt’atutti, u vuttaru vutt’ammia e io vutt’a vassia
Io mi curcu ntà stu lettu, u Signuruzzu è ‘nnu me’ pettu, io rormu e Iddu vigghia si c’è qualcosa m’arruspigghia
(Io mi corico in questo letto, il Signore è nel mio petto, io dormo e Lui veglia, se succede qualcosa mi sveglia)
Iu mi curcu pi dormiri e un sacciu si aju a moriri e tri grazie t’addumanno: cunfissione, cumunione e ogghiu santu
(Vado a letto per dormire e non so se mi sveglierò ma tre grazie io ti chiedo (nell’eventualità di non dovermi più svegliare): di essere confessato, di ricevere la comunione e di ricevere l’estrema unzione)
Santa Barbara ntu munti stava, di lampi e di trona nun si scantava, si scantava dill’ira di Diu, Santa Barbara amuri miu
(Invocazione a Santa Barbara durante i temporali)
Santu Nofiu pilusu pilusu, vegnu nni vui chi sugnu cunfusu, e pi la vostra santitati, facitimi sta razia, pi caritati
(Filastrocca a Sant’Onofrio usata quando non si trova qualcosa)
C’era ‘na vota un re befè viscotta e minnè, chi avia ‘na figghia bifigghia viscotta e minnigghia, allura sta figghia bifigghia viscotta e minnigghia, avia n’aceddu befeddu, viscottu e minneddu, vola st’aceddu befeddu viscottu e minneddu, supra u tignusu biffusu viscottu e minnusu, u re etta u bannu befeddu viscottu e me nannu, curri u tignusu biffusu viscottu e minnusu: “Mi runa a sta figghia bifigghia viscotta e minnigghia?” “Vattinni tignusu biffusu viscottu e minnusu, un ti rugnu a me’ figghia, bifigghia viscotta e minnigghia!”
A principessa di Ricatazzi manna a Napoli pì tazzi picché in Palemmu un ce n’è tazzi che a principessa di Ricatazzi manna a Napoli pì tazzi?????
A dinucchiuni cugghiennu u cuttuni. Essennu cu tia Cuttuni cugghia!!
Supra un palazzu c’è un cani pazzu. Tè! Pazzu cani stu pezzu di pani
Rapi u stipu e pigghia u spicchiu. Posa u spicchiu e chiuri u stipo
C’era na signorina ca vuleva fatta na scarpina. Come? Cu lu taccu curtu o con lu curtu taccu? E s’un ma fà cu lu taccu curtu o cu lu curtu taccu c’inchiappu sola, chiatteddi e taccu.
Chiovi chiovi, pasta chi fasoli, Nina si vagna, coppula di so nanna, so nanna murìu, e chiddu chi bboli Diu!
(Quando piove)
Giovanna caca lanna, etta un piritu e fa castagna
(Filastrocca cantata dai bambini a chi porta questo nome per litigare)
San Gilormu e Santa Barbaredda, nè durmiti nè vigghiati ca li lampi su addumati e Gesù si fici Uomu pì salvarini di lampi e troni
(Da recitare durante i temporali)
Sutta u lettu ra zà Cicca c’è na iatta longa e sicca, cu parra prima sa vò ‘licca.
(Sotto il letto della zia Cicca c’è una gatta lunga e secca, chi parla per primo la va a leccare. Viene usata per far stare i bambini in silenzio)
Assira fui nò zù Stefunu, pi tri tistuzzi i agghiu, chi fu stuzziusu stu zù Stefunu pi sti tri tistuzzi i agghiu
(Ieri sera sono andato dallo zio Stefano per chiedergli tre teste d’aglio, com’è stato permaloso questo zio Stefano per queste tre teste d’aglio)
Si ti ricu vavaluci, ti ricu quattru cosi: cunnutu, vavusu, strica n’terra e porta n’cuoddu
(Offensiva: se ti dico lumaca ti dico 4 cose: cornuto, bavoso, striscia a terra e porta sul collo)
A rota furria, a zotta scattia, u cavaddu è pilusu e vui siti jarrusu
(Molto offensivo: la ruota gira, la frusta schioppa, il cavallo è peloso e voi siete… vedi volgare)
Punci lu sceccu n’ta muntata ca ti fa na gran cacata
(Pungi l’asino in salita che ti fa una gran cacata)
Canigghia, canigghia, cu la trova si la pigghia
(Crusca, crusca, chi trova l’oggetto se lo prende. Quando i bambini trovavano qualcosa abbandonato ne diventavano i proprietari cantando questa filastrocca)
Peppinnappa, mungi la vacca. Tenila forti chi ti scappa. Sinni scappa ‘mezzu lu chianu. Peppinnappa lu ruffianu
(Peppe Nappa è la maschera di carnevale siciliana)
Batti cu è, zù Mattè, è di lana è di stuppa veni la vecchia e ti caca m’mucca!
Ivo a Cunigliuni a cogliri cuttuni cchiù chi gghia e cchiù chi vinia cchiù cuttuni cuglia
(Scioglilingua in uso a Palazzo Adriano)
Chistu è l’occhiu beddru, chistu è ‘u frateddu, chìsta è a chiesuzza e chistu e ‘u campaneddru din don din don
(Toccando ad uno ad uno gli occhi del bimbo, poi la bocca e poi il naso lo si acchiappava stringendolo e dondolandolo – Questo è l’occhio bello, questo e il fratello, questa e la chiesina e questo è il campanello: din don din don)
Abballati, abballati, fimmini schetti e maritati, e s’unn’abballati bonu, un vi cantu e un vi sonu!
(Ballate, donne nubili e sposate e se non ballate basta, non canto e non suono)
Santu Nofriu u pilusu facitimi truvari nu pirtusu
(Santo Onofrio peloso fammi trovare parcheggio)
Santu Nofriu u pilusu, pi li to santi pila fatimi truvare “l’oggetto in questione” entru sta sira
(Come sopra)
Tali patri, tali figghiu, tali natichi e cunsigghiu
(Tale padre, tale figli, stesso culo e stessa mente)
‘Mparati culu mentri si sulu, chi quannu si accumpagnatu ti trovi beddu ‘mparatu
(Tradotto letteralmente: impara culo (a trattenerti) mentre sei solo, così quando sei in compagnia sei già abituato. Significato: trattieniti dal buttare una scorreggia quando sei solo, così sarai abituato quando ti trovi in compagnia).
Oj è duminica, tagghiamu a testa a Minica, Minica un c’è, tagghiamu a testa o re, u re è malatu, tagghiamu a testa o surdatu, u surdatu va a verra e duna u culu ‘nterra.
(Oggi è domenica, tagliamo la testa a Domenica, Domenica non c’è, tagliamo la testa al re, il re è malato, tagliamo la testa al soldato, il soldato va alla guerra e sbatte il culo a terra).
Ti e titirití, setti fimmini pi un tarí, e un tarí è troppu pocu, setti fimmini pi un varcocu, e lu varcocu è troppu duci, setti fimmini pi ‘na nuci, e la nuci è troppu dura, setti fimmini pi ‘na mula, e la mula avi li renti, setti fimmini pi un sirpenti, e lu sirpenti è avvilinatu, setti fimmini pi un granatu, e lu granatu è a coccia a coccia, setti fimmini pi ‘na boccia, e la boccia etta acqua, setti fimmini pi ‘na vacca, e la vacca avi li corna, setti fimmini pi ‘na donna, e la donna scinni ‘i scali, setti fimmini pi un rinali, e lu rinali è tunnu tunnu, setti fimmini pi lu munnu, e lu munnu è titirití, setti fimmini pi un tarí.
(Ti e titiritì, sette femmine per un tarì, un tarì è troppo poco, sette femmine per un albicocca, l’albicocca è troppo dolce, sette femmine per una noce, la noce è troppo dura, sette femmine per una mula, e la mula ha i denti, sette femmine per un serpente, e il serpente è avvelenato, sette femmine per una melagrana, e la melagrana è tutta chicchi, sette femmine per una boccia, e la boccia perde acqua, sette femmine per una vacca, e la vacca ha le corna, sette femmine per una donna, e la donna scende le scale, sette femmine per un orinale, e l’orinale è tondo tondo, sette femmine per il mondo, e il mondo è titiritì, sette femmine per un tarì).
Menu menu nasu, tri pirocchi l’assicutaru, l’assicutaru a meri iusu, s’anficcau ‘nda pittusu, menu menu nasu.
(Filastrocca cantata strofinando il naso su quello di qualcun’altro).
Cu suspira unn’è cuntentu, cu santìa unn’avi rinari, cu di vecchi s’innamura si la chianci la vintura.
(Chi sospira non è contento, chi bestemmia non ha soldi, chi si innamora di un anziano piange il suo destino).
U malu paaturi: Lunedì no ne ho, Martedì aspetta un po’, Mercoledì e san clementi è, Giovedì nun ti anni dugnu nenti, Venerdì di bon ura, Sabatu a qualunchi ura, Si duminica nun ti nn’haiu dati, Lunedì cuminciamu da capi.
(Il cattivo pagatore trova sempre una scusa per non pagare)
E a la vò vò, e a la ninna e (nome del bambino) di sonnu spinna
(Filastrocca per fare addormentare un bambino)
Luni e marti un si parti, mercuri e jovi un ti movi, u vennari unni a gghiri, ca o sabatu hai a viniri?
Entra anche tu a far parte del mondo di SalviamoilSiciliano!
Mandaci tutte le espressioni dialettali che usi, le parole particolari che si dicono anche solo nella tua città, i proverbi che magari hai sentito dire ai tuoi nonni con relativa traduzione. E da oggi potete inviarci le commedie in dialetto siciliano scritte da voi e anche poesie, preghiere e quant’altro vogliate per rendere un servizio alla nostra lingua siciliana!
Arricchita la sezione delle poesie con un brano dedicato a Franco Battiato
20 anni! Tanti auguri Salviamo il Siciliano!
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Privacy
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Privacy policy ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003)
La informiamo che i dati che fornirà al gestore del presente sito al momento della compilazione del “form contatti” (detto anche form mail) del sito stesso, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.
Il form contatti messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire ai visitatori del sito di contattare, qualora lo desiderino, il gestore del sito stesso, inviando tramite il suddetto form una email al gestore.
La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione del form contatti.
La informiamo del fatto che i dati che conferirà volontariamente tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all’interno del sistema di ricezione di email utilizzato dal titolare del sito.
Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, nè verranno registrati altri dati derivanti dalla sua navigazione sul sito.
1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le finalità del trattamento dei suoi dati sono le seguenti:
I dati da lei inviati verranno utilizzati al solo scopo di poter aggiornare il sito ed inserire il suo nome nella pagina dei ringraziamenti ed inserire il suo indirizzo mail nella newsletter per ricevere aggiornamenti di inserimento di nuove parole nel nostro sito.
2. NATURA DEI DATI TRATTATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
a. I dati personali trattati saranno esclusivamente i dati comuni strettamente necessari e pertinenti alle finalità di cui al punto 1 che precede.
b. Il trattamento dei dati personali conferiti è realizzato per mezzo delle operazioni o del complesso delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) D. Lgs. 196/2003.
c. Il trattamento è svolto direttamente dall’organizzazione del titolare.
3. NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO
Non vi é alcun obbligato a conferire al gestore del presente sito i dati personali richiesti nel form contatti.
Il conferimento dei dati tramite form contatti è facoltativo.
Tuttavia il rifiuto al conferimento per le finalità di cui all’art. 1 determinerà l’impossibilità di contattare il gestore del sito web tramite il form contatti messo a disposizione sul sito.
4. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti mediante il form contatti saranno inviati via email al gestore del presente sito web, che sarà titolare del trattamento.
5. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento potrà esercitare i diritti a lei attribuiti dall’art, 7 del d.lgs. 196/2003 che riportiamo qui di seguito, scrivendo al gestore del presente sito web tramite il form contatti.
Art. 7. del d.lgs. 196/2003
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, oltre che pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
6. DURATA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.